IL VETTORE SI RISERVA IL DIRITTO DI RIFIUTARE IL TRASPORTO DI QUALSIASI PERSONA CHE ABBIA ACQUISITO UN BIGLIETTO IN VIOLAZIONE DELLE VIGENTI LEGGI, DELLE TARIFFE DEL VETTORE, O DELLE TARIFFE, NORME O REGOLAMENTI DEL VETTORE.
IL BIGLIETTO VENDUTO È SOGGETTO ALLE REGOLE DALLA TARIFFA APPLICATA.
Si avvisano i passeggeri il cui viaggio comporta una destinazione finale o uno scalo in un paese diverso da quello di origine che le normative in materia stabilite dai due trattati relativi, denominati Convenzione di Varsavia e Convenzione di Montreal, si applicano all'intero viaggio, comprese tratte interamente volate all’interno del paese di origine o in quello di destinazione del volo. Ai sensi di tali convenzioni, il vettore sarà responsabile per i danni sostenuti in caso di morte o lesioni personali di un passeggero, alla sola condizione che l'incidente che ha causato la morte o la lesione sia avvenuto a bordo dell’aeromobile o durante qualunque operazione di imbarco o sbarco.
Qualora fosse applicabile la convenzione di Varsavia, la responsabilità del vettore in caso di morte o di lesioni personali è limitata a 8.300 DSP (Diritti Speciali di Prelievo), ovvero circa $ 12.500 per passeggero (il limite sarà elevato a 16.600 DSP (circa $ 25.000) per passeggero nel caso in cui si applichi anche il Protocollo dell'Aia). Laddove si applichi la Convenzione di Montreal, per il ritardo dei passeggeri è convenuto un limite massimo di 4.694 DSP (circa $ 7.100) per passeggero, e di 113.100 DSP (circa $ 171.000) nei casi di "responsabilità diretta" per morte o lesioni personali.
Il Vettore si riserva il diritto di difendere i propri interessi in conformità alla Convenzione di Varsavia o alla Convenzione di Montreal, o ai sensi della legislazione applicabile, a seconda del singolo caso, al fine di limitare la propria responsabilità, o di esonerarsi da essa.
Per i passeggeri in viaggio da o per gli Stati Uniti, o con scali negli Stati Uniti d'America, possono trovare applicazione le condizioni della Convenzione di Varsavia o della Convenzione di Montreal, ma anche le disposizioni di particolari contratti di trasporto previste dalle tariffe stabilite in virtù di accordi tra vettori: tali disposizioni prevedono che la responsabilità di alcuni vettori, per morte o lesioni personali dei passeggeri non ecceda il limite (in caso di comprovato danno) del massimale di $ 75.000 per passeggero*, e che tale limitazione di responsabilità, sino al predetto massimale, non dipende in alcun modo dalla negligenza del vettore.
* Nota: il suddetto massimale, fissato a $ 75.000, è comprensivo di spese legali e di ogni costo sostenuto, a meno che la richiesta di risarcimento non sia presentata in uno stato che riconosca il diritto a un rimborso a parte per le spese legali e i costi sostenuti: in tali casi, il massimale sarà di $ 58.000, escluse le spese legali e i costi.
Si può altresì usufruire di una copertura aggiuntiva stipulando una polizza con una compagnia assicurativa. La polizza, in tal caso (farà fede per quanto riguarda i limiti di copertura), non sarà soggetta ad alcuna limitazione di responsabilità del vettore, né ai sensi della Convenzione di Varsavia o della Convenzione di Montreal, né ai sensi di speciali contratti di trasporto. Per ulteriori informazioni si prega di consultare la compagnia aerea o una compagnia assicurativa.
Avvertenze riguardo le limitazioni di responsabilità sul bagaglio
La responsabilità per perdite, ritardi o danni ai bagagli ha un limite fisso, a meno che non venga dichiarato in anticipo un valore più alto per il bagaglio, e in tal caso devono essere corrisposti oneri aggiuntivi. Il vettore è responsabile in caso di distruzione, perdita o danni al bagaglio registrato alla sola condizione che l'evento che ha causato la distruzione, la perdita o il deterioramento del bagaglio sia avvenuto a bordo dell'aeromobile, o in qualunque fase in cui il bagaglio era in custodia del vettore. Tuttavia, il vettore non è responsabile nella misura in cui il danno derivi da imperfezioni, qualità o anomalie proprie del bagaglio.
Per molti viaggi internazionali i danni al bagaglio, seguendo la norma della Convenzione di Varsavia, prevedono un massimale di 17 DSP (Diritti Speciali di Prelievo), ovvero circa $ 25 per chilogrammo per bagaglio registrato, con un massimale di 332 DSP (circa $ 500) a passeggero per il bagaglio non registrato. Nel caso in cui sia applicabile la Convenzione di Montreal (per casi ben comprovati) il massimale è di 1.131 DSP (circa $ 1.700) per passeggero per la distruzione, perdita, il deterioramento o ritardo di tutti i bagagli. Per il bagaglio non registrato e ammesso a bordo, il vettore potrà essere ritenuto responsabile solo in caso di una provata negligenza dello stesso vettore, dai suoi dipendenti o agenti. Per i viaggi totalmente effettuati all’interno degli Stati Uniti, le norme federali prevedono che il massimale di responsabilità del vettore per i bagagli sia almeno $ 2.800 a passeggero. Alcuni tipi di articoli possono non essere soggetti a stime di valore aggiuntive. Salvo diversamente specificato nel presente documento, i viaggi internazionali, così come definiti nella Convenzione applicabile, sono soggetti alle limitazioni di responsabilità previsti dalla Convenzione stessa.
Il Vettore si riserva il diritto di difendere i propri interessi in conformità alla Convenzione di Varsavia o alla Convenzione di Montreal, o ai sensi della legislazione applicabile, a seconda del singolo caso, al fine di limitare la propria responsabilità, o di esonerarsi da essa
Avvertenze sulle limitazioni di responsabilità di spedizioni di merce
Per molti viaggi internazionali la responsabilità per una spedizione di merce distrutta, persa, danneggiata o ritardata, la Convenzione di Varsavia può essere applicata entro il massimale di 17.00 DSP (Diritti Speciali di Prelievo), ovvero circa $ 25 per chilogrammo. Ove sia applicabile la Convenzione di Montreal, il massimale è elevato a 19 DSP, circa $ 29 per chilogrammo.
La limitazione della responsabilità del vettore in relazione all’ammontare complessivo non trova applicazione nel caso in cui il mittente, nel momento in cui il pacco è stato consegnato, abbia compilato una dichiarazione per un valore specifico e abbia pagato il supplemento richiesto. In quel caso, Ethiopian è tenuta a corrispondere un indennizzo per la distruzione, la perdita, il danneggiamento o il ritardo, fino all'ammontare del valore dichiarato a meno che non dimostri che tale somma è sia all'interesse reale del mittente alla consegna a destinazione. Tutte le richieste di indennizzo sono subordinate a una prova di valore. La Convenzione di Montreal si applica a tutti i trasporti da e verso gli Stati Uniti.
Nel bagaglio dei passeggeri non devono essere presenti i seguenti articoli:
Il prezzo del biglietto può includere tasse e oneri sul trasporto aereo imposti dalle autorità governative. Le tasse e gli oneri, che possono rappresentare una parte significativa del costo del viaggio, sono inclusi nel prezzo del biglietto o indicati separatamente nella/e casella/e "TAX", sul biglietto. In alcuni casi il pagamento di certe tasse e oneri aggiuntivi può essere richiesto a parte.
Ethiopian può rifiutare il rimborso se la richiesta non viene effettuata entro un anno dalla scadenza della validità del biglietto.
I trasporti effettuati esclusivamente all'interno dell’Etiopia sono soggetti alle disposizioni del codice commerciale etiope, che limita la responsabilità del vettore per morte o lesioni personali e per la perdita o per il danno dei bagagli.
Avviso
Se un viaggio prevede una destinazione finale o uno scalo in un paese diverso dal paese di partenza, si applicheranno la Convenzione di Varsavia (e relative modifiche) o la Convenzione di Montreal a secondo del paese. La convenzione applicata regolerà (nella maggioranza dei casi) i limiti di responsabilità del vettore per morte o lesioni personali e per perdita o danneggiamento del bagaglio. Ulteriori informazioni possono essere ottenute presso il vettore.
Per tutti i trasporti internazionali a cui si applichino o la Convenzione di Varsavia o quella di Montreal, in ogni azione legale intrapresa dinanzi un Tribunale Italiano, il massimale di responsabilità ammonta a centomila (100.000) DSP (Diritti Speciali di Prelievo), come definiti dal Fondo Monetario Internazionale, convertibili nella moneta nazionale in conformità al metodo di valutazione applicato dal Fondo Monetario Internazionale.
Ciascun passeggero è responsabile di presentarsi in aeroporto in possesso di tutti i documenti di viaggio necessari, tra cui anche i visti di ingresso e i certificati di vaccinazione ove necessari.
Si prega di indicare le preferenze riguardo al posto a sedere e al tipo di pasto richiesto al momento della prenotazione del volo.
Su tutti i voli Ethiopian è vietato fumare.
Esonero di responsabilità
Queste pagine sono da intendersi a solo scopo informativo e non costituiscono un contratto. Come tali, le informazioni contenute in questo sito sono soggette a modifica con o senza preavviso. Ethiopian Airlines non si assume alcuna responsabilità riguardo a queste eventuali modifiche. Ethiopian si riserva inoltre il diritto di interpretare e applicare tali regolamenti e procedure a sua discrezione. In ciascun caso, le interpretazioni e le applicazioni Ethiopian sono da considerarsi conclusive.